Le interviste di Bruno Elpis
Intervista a Tea Ranno, con C.U.B.
- Dettagli
- Categoria: Le interviste di Bruno Elpis
- Scritto da Bruno Elpis
Cinque (e più) domande a Tea Ranno
Bruno – Quali sono gli autori che ami leggere? Il tuo romanzo s’ispira a qualcuno in particolare? Quale rapporto hai con altri scrittori che nei loro romanzi prediligono la Sicilia come fonte d’ispirazione? Quest’anno un tema della maturità ha scelto come soggetto il Quasimodo di “Ride la gazza, nera sugli aranci”…
Tea – Amo moltissimo Stefano D’Arrigo. E’ nel mondo magarico di Horcynus Orca che – per certi versi - mi sono formata; perciò m’appassiona la prosa ricca, evocativa, piena di suggestioni, armoniosa e favolosa.
Amo anche Tomasi di Lampedusa. Sciascia. Pirandello. Vittorini. Brancati. Scrittori che hanno raccontato la mia Isola con sensibilità, disincanto o ferocia, ma sempre con un gran rispetto per la terra, per la sua gente.
Cinque domande a Gabriella Genisi
- Dettagli
- Categoria: Le interviste di Bruno Elpis
- Scritto da Bruno Elpis
D - Ciao Gabriella. Sei contenta che Cassano sia stato incluso tra i magnifici azzurri che in Brasile disputeranno il calcio mondiale? Ma tu, che ne pensi del calcio? E da dove nasce l’idea di base di questo romanzo?
R - Ciao Bruno, sono felicissima della convocazione di Cassano in Nazionale. La volta scorsa era stato escluso ingiustamente, e dopo i problemi di salute dello scorso anno, lo meritava davvero. E poi lui è nato la Notte di Italia Campioni del Mondo 82. I mondiali sono scritti nel suo codice genetico, e chissà che non sia di buon auspicio per… Mi fermo qui, dai.
D - Peccato che, nel titolo, tu abbia abbandonato la frutta! Dopo “Giallo ciliegia”, “La circonferenza delle arance” e “Uva noir”, qualcuno di noi si sarebbe aspettato… il fico d’India!
R - La frutta era stata scelta inizialmente per connotare i libri con il Sud dove io abito, e per questo la mia scelta era caduta su Arance, Ciliegie e Uva, tre frutti che meglio caratterizzano. Ma una trilogia mi pare sufficiente, anche se alcuni lettori hanno protestato :)
Cinque domande a Gianluca Morozzi
- Dettagli
- Categoria: Le interviste di Bruno Elpis
- Scritto da Bruno Elpis
D - Cosa pensi del mio accostamento tra “Radiomorte” e i “Sei personaggi in cerca d’autore”?
R - Geniale! Non ci avevo pensato. Amo veder trovare lati nuovi e inaspettati nei miei libri.
D - Considerato il precedente di “Blackout”, non ti sorge il dubbio di soffrire di claustrofobia? In caso affermativo, quanto – per te - la scrittura dei romanzi è “coming out”, quanto è terapia?
R - Io non soffro affatto di claustrofobia, in realtà, ma di vertigini. Sono piuttosto certo di essere stato gettato giù dalle mura di un castello della Loira, in una vita precedente. Se volessi scrivere un romanzo terapeutico, metterei il mio protagonista al decimo piano in un terrazzo dal parapetto basso…
Attenti a quei due! Intervista a Francesca Panzacchi e Vito Introna
- Dettagli
- Categoria: Le interviste di Bruno Elpis
- Scritto da Bruno Elpis
Francesca Panzacchi e Vito Introna sono i co-autori de “L’alienato”, opera che nella mia prefazione ho definito “new weird di ultimissima generazione”. Li ho raggiunti per parlare con loro…
Prima di conoscervi e di scrivere insieme… a beneficio dei lettori potete presentarvi citando qualche vostro personale successo? Avete quattro righe a disposizione e non sono ammesse deroghe!
Leggi tutto: Attenti a quei due! Intervista a Francesca Panzacchi e Vito Introna
Altri articoli...
- Intervista a Fiorella Franchini, direttore editoriale di “Napoli on the road”
- Intervista a Gaia Conventi: “Confidenze tra blogger”
- Intervista a Gaia Conventi (prima parte)
- Intervista a Dacia Maraini, nell’occasione della pubblicazione del suo ultimo romanzo: “ Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza”