Le recensioni di Bruno Elpis
La foresta di Joe R. Lansdale (qlibri)
- Dettagli
- Categoria: Recensioni
- Scritto da Bruno Elpis
Un’altra “foresta oscura”
Dopo la foresta nella quale Dante si smarrisce e si lascia guidare dal sommo poeta mantovano della latinità, che poi darà il nome a uno dei più celebri motori di ricerca nostrani, l’immagine del bosco oscuro torna con altri toni, nella narrativa impertinente e frizzante di Joe R. Lansdale, a rappresentare il peccato dal quale redimersi.
La storia è piuttosto semplice ed è ambientata in Texas agli inizi del XX secolo. Siamo in pieno far west e il giovane Jack Parker, nipote di un predicatore, fugge con il nonno e la sorella Lulla da una pestilenza (il vaiolo) che si è portata via i genitori. Ma la fuga è subito complicata da una zuffa, nel traghetto di un fiume, durante la quale il nonno viene assassinato e Lula rapita. Jack si getta all’inseguimento dei tre malviventi che hanno rapito la sorella e scappano lasciando dietro di loro una scia di delitti, come la rapina cruenta a Sylvester.
In questa impresa chiede manforte (“Gli parlai delle taglie che avevano messo sulla testa di Cut Throat, Nigger Pete e Fatty, e cercai di essere eloquente e persuasivo nel mio racconto”) a Shorty il nano (“Sembrava un re straniero contrariato per essersi improvvisamente rimpicciolito”) dal passato alterno (“Mi aveva venduto al circo, e per pochi spicci”) e dal presente filosofico (“Vedo tutto dal basso. E’ un modo diverso di guardare il mondo”) e al gigante Eustace (“Non regge l’alcol. Anche la noia non gli fa bene. Perde le staffe quando beve”), un nero dal sangue indiano, specializzato – a modo suo - nel seguire le tracce dei fuggiaschi e affezionato al maiale cannibale Hog. Alla combriccola ben presto si uniscono la prostituta Jimmie Sue (“E’ qui a scopi decorativi, e per farsi montare dal ragazzino, una volta ogni tanto”) e lo sceriffo Winton, che nel suo passato è stato vittima delle violenze Comache. La corte dei miracoli è al completo (“…come mai un negro grande e grosso, un nano, un ragazzino, una puttana e un maiale incazzato se ne stanno fermi davanti a un bordello”) e, dopo mille peripezie e dialoghi effervescenti, affronta la foresta (“era piena fino a traboccare di gente che ne aveva combinate di tutti i colori…”) per lo scontro finale.
Il romanzo con la leggerezza dell’umorismo descrive mille atrocità (sanguinosissimi combattimenti di galli che si trasformano in duelli umani, mutilazioni, stupri, provocazioni crudeli rivolte a un orso legato, che poi si libera e si vendica…) e si lascia leggere senza troppi patemi. Il lettore rivive così certe atmosfere western qui stemperate dallo stile incalzante e fluido di Lansdale e, quasi inconsapevolmente, affronta i temi della diversità e del pregiudizio senza moralismi e ipocrisie.
Bruno Elpis
http://www.qlibri.it/recensioni/romanzi-narrativa-straniera/discussions/review/id:41628/