logotype
Bruno Elpis Bruno Elpis Bruno Elpis Bruno Elpis Bruno Elpis

Le recensioni di Bruno Elpis

La frantumaglia di Elena Ferrante (i-libri)

coverLa frantumaglia è un’opera-saggio di (e su) una scrittrice -Elena Ferrante – assurta all’attenzione della cronaca sia per le cifre relative alle vendite delle sue opere, sia per il mistero che ha avvolto un’identità violentata – non certamente infranta - da indagini e rilevazioni di certa stampa che intende il giornalismo in concezione sensazionalistica, anche a scapito delle volontà dei soggetti violati. 

Questo volume si rivolge a chi ha letto, amato, discusso L’amore molesto (1992) e I giorni dell’abbandono (2002)”, i primi due romanzi di Elena Ferrante.
Pertanto, per sua natura, l’opera è particolarmente indicata ai lettori che vogliano approfondire da un punto di vista critico tanto le prime due opere dell’autrice, quanto la sua poetica e le sue scelte editoriali.
Abbiamo deciso di raccogliere qui alcune lettere dell’autrice alle Edizioni e/o, le poche interviste rilasciate, la corrispondenza con lettori d’eccezione”. 

In merito alla scelta di non apparire, le dichiarazioni della Ferrante si caratterizzano per un’estetica di rara finezza (“Io credo che i libri non abbaino alcun bisogno degli autori, una volta che siano stati scritti. Se hanno qualcosa da raccontare, troveranno presto o tardi lettori…”) in un’epoca nella quale troppo spesso, e troppo facilmente, l’editoria si comporta alla stregua di qualsiasi settore produttivo-commerciale e privilegia la strategia del marketing e dell’immagine all’attenzione per la qualità, dimenticando che un libro non è un prodotto materiale – o peggio ancora fungibile -, bensì un’opera dell’ingegno che dovrebbe appartenere, se non al mondo dell’arte, almeno al perimetro della cultura. 

Con grande capacità di analisi, nelle sue lettere agli editori, Elena Ferrante declina a chiare lettere la distinzione tra libro e scrittore (“Io penso che la buona novella sia sempre: è uscito un libro che vale la pena di leggere. Penso anche che, chi l’ha scritto, alle lettrici e ai lettori veri non importi niente”), argomenta sullo “scrivere a comando” (A un giornalista disse “Il grande Cechov… lo vede questo? Passi domani e le darò un racconto intitolato il posacenere”) e applica le proprie teorie anche alla sceneggiatura de L’amore molesto di Martone (“Sarò… lettrice di un mio lettore che mi racconterà, a modo suo, con i suoi mezzi, con la sua intelligenza e sensibilità, ciò che ha letto dentro il mio libro”). 

Il desiderio di rimanere dietro le quinti viene definito “un desiderio un po’ nevrotico di intangibilità”, appare un’esigenza di ritirarsi dopo la prova della scrittura (“Quando il libro è finito, è come se si si fosse stati frugati con eccessiva intimità e non si desidera altro che riguadagnare la distanza, ritornare integri”) e un legittimo, difensivistico bisogno di protezione (“Non mi resta quindi che proteggermi dai suoi effetti…”) anche a tutela della propria vita personale (“Ho una vita che giudico soddisfacente, sia sul piano privato che su quello pubblico - … voglio tener ferma quella che considero una piccola conquista”), oltre che una garanzia di libertà creativa (“Scrivere sapendo di non dover apparire genera uno spazio di libertà creativa assoluta. È un angolo mio che intendo difendere, ora che l’ho sperimentato. Se ne fossi privata, mi sentirei bruscamente impoverita”). 

L’opera è stimolante anche per i riferimenti letterari.
In occasione del Premio Procida, Elena Ferrante s’interroga su eventuali affinità con Elsa Morante (“Le parole fanno viaggi imprevedibili nella testa di chi legge. Cercavo… parole sulla figura materna…”) e ravvisa ne Lo scialle andaluso (“Vestire altre donne era facile; ma vestire la madre era perdere la guerra con l’Informe, era infagottare…”) una troppo tenue connessione con la protagonista de L’amore molesto.
Tra il 2002 e il 2003, dopo I giorni dell’abbandono, Elena Ferrante ha rilasciato tre interviste” (ndr: a Goffredo Fofi, a Stefania Scateni e a Jesper Storgaard Jensen): a chi propone analogie tra Olga e Una donna spezzata della De Beauvoir, Elena Ferrante oppone piuttosto una similitudine con la Didone del IV libro dell’Eneide. 

Personalmente sono rimasto affascinato da questa inversione della prospettiva rispetto all’id quod plerumque accidit nell’editoria contemporanea: dal narcisismo all’etero-riferimento, dall’autore all’opera, dallo scrittore al lettore, dall’esibizionismo alla riservatezza, dalla fungibilità all’originalità, dal consumismo all’intimismo… 

Per un nostro commento ai due romanzi sui quali si soffermano gli scritti raccolti ne “La frantumaglia”, Vi rinviamo ai seguenti link (ovviamente anteriori), confessando che questo saggio-raccolta-epistolario stimola a una rilettura delle due opere alla luce di una nuova consapevolezza circa la poetica dell’autrice: 

L’amore molesto 

I giorni dell’abbandono 

Bruno Elpis 

http://www.i-libri.com/libri/la-frantumaglia/